giovedì 13 maggio 2021

UNAL: AVVISO PER LA COMPILAZIONE DEL 730 GRATUITO (PRECOMPILATO

 Sindacato UNAL

Per chi deve fare la dichiarazione del 730 e vuole risparmiare

può procedere con il 730 precompilato.

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate:

dal 10 maggio puoi visualizzare la tua dichiarazione precompilata e il relativo foglio riepilogativo;

dal 19 maggio puoi accettarla, modificarla e inviarla.

Se sei in possesso dello SPID allora puoi cliccare direttamente il seguente LINK: CLICCA QUI:

Se invece hai solo il PIN per il sito dell’INPS puoi cliccare il seguente link

https://dichiarazioneprecompilata.agenziaentrate.gov.it/PrecomWeb/ 

Dopo aver cliccato sul link ti basterà seguire le varie tappe, non è complicato,

nella maggior parte dei casi ti basterà solo verificare che i dati inseriti siano corretti

per poi procedere all’invio, in caso contrario, puoi fare le modifiche necessarie ed inviarla.

sabato 8 maggio 2021

Guardie giurate assassine? No, vittime armate dallo stress


Lo dichiara Francesco Pellegrino, Segretario Nazionale dell’Unal, il sindacato che rappresenta le guardie giurate.



Di Giusy Staro  LAPRESSE -7 Maggio 2021 

LEGGI L'INTERVISTA AL SEGRETARIO NAZIONALE DELL'UNAL>>>Guardie giurate assassine? No, vittime armate dallo stress

martedì 30 marzo 2021

Gruppo Secur chiuso per mancanza di autorizzazione Prefettizia

Avezzano – Chiuso Istituto di vigilanza senza licenza

Esercitavano abusivamente servizi di vigilanza privata senza essere in possesso della licenza prefettizia. Ad accertarlo gli uomini del Commissariato di Avezzano, dopo una serie di controlli mirati effettuati sulla ditta romana Gruppo Secur Srl.

Il Questore dell’Aquila, riscontrate le gravi inadempienze, ha disposto l’immediata chiusura della sede operativa di Avezzano, ubicata nel nucleo industriale, e il ritiro dei titoli a 20 guardie particolari giurate. Disposta anche l’istanza di revoca della licenza anche per le altre sedi operative di Cagliari, Nuoro, Sassari e Oristano.

Nei mesi scorsi la società capitolina era già salita agli onori della cronaca per problemi legati al pagamento dei dipendenti, costretti per mesi a lavorare senza percepire lo stipendio, al punto che molti si erano trovati costretti a lasciare il lavoro.

Il Gruppo Securpol Srl, nato nel 2009, attualmente vanta piu’ di 400 dipendenti dislocati in varie regioni d’Italia e abilitati ai servizi di vigilanza armata e fiduciaria e al servizio di trasporto valori con furgoni blindati. Nel febbraio 2019, il gruppo aveva acquisito per circa 2 milioni di euro la società Sipro, che in quel momento era in procedura di amministrazione straordinaria e gestita dal ministero dello Sviluppo Economico.

La società, capitale sociale di 100mila euro, è a sua volta di proprietà della società Angel Service Immobiliare srl con sede a Roma. Nel luglio scorso il Prefetto dell’Aquila aveva respinto l’istanza per il rilascio della licenza di abilitazione all’esercizio dell’attività di vigilanza alla Secur: la ditta aveva però continuato ad operare anche senza i titoli autorizzativi e solo l’intervento degli investigatori ha interrotto l’attività abusiva, determinando così la chiusura delle sedi operative, tra cui quella di Avezzano. L’amministratore unico della società, Emanuele Venditti, è stato denunciato.

venerdì 26 marzo 2021

Riguardo la busta paga

La postilla in calce alla busta paga, tipo quella che appone la COSMOPOL SPA di Avellino.

Francesco Pellegrino Unal Sindacato 

È una forzatura perché il lavoratore può transigere solo con il 411 cpc e assistito dal sindacato o da un professionista di fiducia. Questa firma serve solo a far credere al dipendente che ha accettato e non può fare più nulla. Rende naturalmente difficile la prova da parte del lavoratore la dimostrazione di quanto ha fatto di più perché loro potrebbero non presentare i fogli presenza e dire che la busta paga è esatto per come confermato dallo stesso lavoratore. Ma se il dipendente ha le prove e riesce a dimostrare di avere fatto più ore o meno riposi e ferie quella dicitura finale non serve a nulla. Tenete conto che oggi le buste paga non vanno neanche firmate più perché i lavoratori vengono pagati con bonifico.
UNAL Sindacato Guardie giurate.

lunedì 8 febbraio 2021

Vigilanza privata e servizi fiduciari

 Abbiamo scioperato per il rinnovo del contratto ma purtroppo come a tutti ormai chiaro sembrerebbe che al potere poco interessa dei disagi vissuti dal settoreL'attesa del rinnovo e di vedere miglioramenti a beneficio dell'intero settore è lontana.

Per potere cosa intendiamo: Un tempo avrei detto la politica non ci ascolta i poteri forti non dedicano il loro tempo al nostro settore, in parte è vero ma il problema è molto più vicino a noi, oggi purtroppo ci rendiamo conto che a capitanare le decisioni e traghettare il destino dell'intero settore sono sempre i soliti senzienti.

Chi è preposto per il rispetto del CCNL, per contrastare tirannie e mala gestione sono quei personaggi che occupano quelle loro calde poltrone ormai da troppo tempo.

Nei tavoli di incontro programmati un tempo chi rappresenta gli operai proponeva articoli da inserire nel contratto per il miglioramento del settore. Oggi le associazioni datoriali propongono e chi è dalla parte dei lavoratori ascolta nelle loro calde poltrone manifestando il dissenso sventolando le proprie bandierine in una sorta sembrerebbe di pubblicità occulta. Non è più sufficiente.

E’ ora di cambiamenti e per nostro avviso se le teste sono sempre le stesse e incollate alle loro poltrone purtroppo nulla di nuovo all'orizzonte.

In molti settori la presenza dei sindacati autonomi per la firma del contratto nazionale è vista come una presenza dovuta e necessaria per rappresentare la totalità dei lavoratori.

Nel nostro settore i sindacati autonomi sono esclusi dalle forze di potere e non compresi nella contrattazione nazionale. Il motivo?..................a voi la riflessione.

Non vogliamo sventolare le nostre bandiere, vogliamo i diritti e una evoluzione del settore,ma le nostre idee e proposte non rientrano nei loro progetti di marketing.

lunedì 21 dicembre 2020

Sciopero generale della vigilanza privata e degli addetti ai servizi fiduciari per la giornata del 24 dicembre 2020

 

SCIOPERO GENERALE DELLA VIGILANZA PRIVATA E DEGLI ADDETTI AI SERVIZI FIDUCIARI PROCLAMATO DA FILCAMS CGIL – FISASCAT CISL E UILTUCS  PER L’INTERA GIORNATA DEL 24 DICEMBRE PER TUTTI I TURNI DI LAVORO

(così come riportato sul sito della Commissione di garanzia sugli scioperi https://www.cgsse.it/calendario-scioperi/dettaglio-sciopero/276731 ) che lo sciopero generale ha la durata di 24 ore con inizio alle ore 00,00 del 24 dicembre 2020 per terminare a conclusione nello stesso giorno 24 dicembre 2020, alle ore 24,00.

Questa doverosa precisazione da parte del Sindacato Unal che ha aderito allo sciopero generale, è dovuta al fatto che in rete girano dei volantini, su carta intestata e non firmata, quindi privi di autenticità dei Sindacati che hanno proclamato il suddetto sciopero generale che danno informazioni ERRATE ai lavoratori sugli orari in cui si può effettuare lo sciopero.  

Noi per non far si che i lavoratori si venissero a trovare in difetto nei confronti delle Società di vigilanza, abbiamo contattato la Commissione di Garanzia sugli Scioperi, la quale ha confermato in nostro pensiero che lo sciopero generale  inizia come sopra indicato.

Per semplificare: Inizia alle ore 24,00 della notte del 23 Dicembre dove inizia il giorno 24 Dicembre.

 Lo sciopero terminera' alle ore 24:00 della notte del 24 Dicembre dopo 24 ore di sciopero.

Non come è stato indicato sui volantini qui sopra menzionati che i lavoratori si potevano astenere dal lavoro per sciopero fino alle ore 06,00 del 25 dicembre, data che non rientra nella proclamazione dello sciopero.

Chi avesse necessità di ulteriori chiarimenti può contattare i responsabili di zona dell’UNAL

Cordiali saluti e buon sciopero.


mercoledì 2 dicembre 2020

Indennità anticipi futuri aumenti (ex vacanza contrattuale)

 OGGETTO: richiesta differenze retributive, adeguamento economico e blocco prescrizione.


Vi scriviamo a nome e per conto del nostro associato,: GPG 

che firma in calce la presente, per segnalare che, da un controllo effettuato sul suo cedolino paga, è emerso che l'importo di € 20,00 identificato con la voce "Anticipo Futuri Aumenti Contrattuali" è stato escluso dal calcolo della retribuzione normale ex art. 23 CCNL Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari 2013, in deroga, ciò in violazione di quanto previsto dall'art. 24 del medesimo CCNL.

Pertanto, alla luce di quanto sopra, siamo a richiedere l'adeguamento dello stipendio mensile del lavoratore, nonché le differenze economiche dalla data del 01 Marzo 2016.

La presente quale formale richiesta con contestuale  interruzione di ogni prescrizione e decadenza

In attesa di un vostro formale e sollecito riscontro, porgiamo distinti saluti. 

Il Lavoratore                                                                        l'Organizzazione Sindacale

sabato 24 ottobre 2020

CHI RINNOVA IL CONTRATTO DELLA VIGILANZA E’ RAPPRESENTATIVO ?

 

Come scrissi nel luglio del 2016, le associazioni datoriali, rappresentavano il 28% degli Istituti che operavano in Italia. Questo nel 2016 dove dai loro siti era possibile rilevare i loro associati. ma ormai da qualche anno, questo non è più possibile, in quanto tutte e tre le associazione ( U.N.I.V. – A.S.S.I.V. e A.N.I.V.I.P., hanno tolto i nominativi degli Istituti di vigilanza, loro associati, ma questo potrebbe far pensare a male e cioè che sono ancora meno di quanti erano nel 2016, e quindi se a mio parere non erano rappresentativi allora (2016) non lo sono affatto oggi.

Quindi le tre associazioni dimostrino la loro rappresentatività, in merito al rinnovo del C.C.N.L. della vigilanza privata trasmettendo l’elenco dei loro associati ai sindacati, e pubblicandoli sui loro siti ufficiali.

Il Segretario Generale dell’UNAL

Francesco Pellegrino

quanto pubblicato sabato 16 luglio 2016

CHI RINNOVA IL CONTRATTO DELLA VIGILANZA PRIVATA È RAPPRESENTATIVO?

Sapete quanti sono gli  Istituti di vigilanza da esse rappresentati per i quali le Associazioni datoriali: U.N.I.V. A.S.S.I.V. e A.N.I.V.I.P. firmano il rinnovo del contratto Nazionale della vigilanza privata. Queste associazioni datoriali a mio modesto parere non sono affatto rappresentative, in quanto su oltre 800 Istituti di vigilanza esistenti in Italia, ne rappresentano tutte e tre le associazioni appena 225 cioè tradotto in percentuale fa il  28 %. Quindi a nome di chi rinnovano il contratto? lo rinnovano a nome di pochi intimi (225 Istituti di vigilanza) e quindi anche i Sindacati autonomi hanno diritto a partecipare alla trattativa del rinnovo senza porre l’ostacolo della maggior rappresentatività che se non conta per le Associazioni dei padroni, non deve contare nemmeno per le Associazioni dei lavoratori! è evidente che ormai si è instaurato un consolidato rapporto di collaborazione tra i sindacati e le associazioni padronali e infatti ad ogni rinnovo del contratto le Guardie particolari giurate rimangono sempre più soddisfatte.
 U.N.I.V.           rappresenta 87 Istituti di vigilanza per tutte le Regione esclusa la                             Liguria ove NON rappresenta alcun Istituto
 A.S.S.I.V.        rappresenta 89 Istituti di vigilanza per tutte le Regione escluse le                             Regioni  Abruzzo – Basilicata – Sardegna – Trentino e Valle d’Aosta                           ove NON rappresenta alcun Istituto
 A.N.I.V.I.P.      rappresenta 49 Istituti di vigilanza per tutte le Regione escluse le                             Regioni Puglia – Sardegna – Umbria e Valle d’Aosta ove NON                                     rappresenta alcun Istituto